Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Psicologia
Scuola Superiore di Analisi Transazionale, Seminari Romani di Analisi Transazionale
CORNICE FILOSOFICA
L’Analisi Transazionale fa riferimento ad una visione filosofica umanistica, dove la persona è soggetto dotato di risorse e capace di crescita e autorealizzazione, in qualsiasi stato di sofferenza si trovi a vivere.
L’Analisi Transazionale ha come presupposto l’okness: ognuno è degno di essere amato e rispettato.
METODOLOGIA DI LAVORO
Il lavoro terapeutico è centrato sulla parità e sulla pragmaticità: terapeuta e cliente collaborano nel raggiungimento di obiettivi concreti fissati insieme.
FINALITA'
Si opera in sintonia con la scuola di pensiero di M. T. Romanini psicoterapeuta analista transazionale, che vede nell’autoconsapevolezza un mezzo per uscire da schemi limitanti di sé e della vita, per aprirsi a nuove possibilità e per costruirsi persona, quale unità bio-psico-spirituale, rispettosa di sé e dell’altro.
L’autoconsapevolezza :
- è identificarsi come persona, che ha in sé potenzialità e desiderio di crescita e la cui esistenza ha un significato unico e irripetibile;
- è costruire una conoscenza di sé in costante relazione con l’altro, la cui ricerca muove dal bisogno inesausto di amore, principio esistenziale della natura umana;
- è identificarsi soggetto, protagonista, dei propri pensieri, sentimenti e comportamenti, capace di riconoscere ed esprimere in modo adeguato sentimenti e bisogni.