Come lavorare con il corpo
Per prendere confidenza con il corpo è possibile iniziare con il portare l’attenzione al respiro e a tutte le sensazioni fisiche che si avvertono.

Si può lavorare sul corpo a livello psicoterapeutico dando voce alle tensione per sciogliere il conflitto e riaprirsi alla vita.
Oppure si possono allentare le contratture muscolari attraverso esercizi fisici mirati (allungamento, movimento, postura) o attraverso l’emissione della voce. Da ciò la persona ne ricava una percezione fisica diversa che va ad influenzare la rappresentazione di sé e la sua modalità di andare per il mondo.

L’intervento più efficace risulta quello che integra il lavoro corporeo con quello verbale, in modo che la persona possa integrare il corpo e la mente, costruire una nuova consapevolezza di sé e aprirsi a nuove possibilità.

Bibliografia dei post sul corpo
FERRARO F., Attacco all’asma e non solo, BIS edizioni, 2010.
LISS J. E STUPIGGIA M., La terapia biosistemica, Franco Angeli,Milano, 2008.
LOWEN A., Bioenergetica, Feltrinelli, Milano, 1973.
LUCCINI L., Educare il respiro, In Rivista Pedagogia Clinica –Pedagogisti Clinici, 5, gen-giu 2002.
PADRINI F., Esercizi di bioenergetica, Xenia Edizioni, 2007.
REICH W., Analisi del carattere, Ed. Sugarco, Milano, 1973.
SASSO R., Linguaggio del corpo e copione in psicosomatica,Riv. It. Di AT e Metod. Psicoter.,XXII, 43,2002.